MiBici – Giornata Nazionale della Bicicletta

Nella mattinata di Domenica 9, il Comune di Busto Garolfo ha partecipato alla Biciclettata cittadina, organizzata dalla Provincia a Milano. Partendo dal Castello Sforzesco, la colonna si è portata fino a Palazzo Isimbardi. A segnare il passo, il Presidente Guido Podestà, accompagnato dal vicepresidente Novo Umberto Maerna (cultura), e dagli Assessori Giovanni De Nicola (trasporti …

Festa della Scuola Tarra

Gli studenti delle scuole medie Tarra hanno festeggiato l’anno 2010 Lunedì sera al teatro Sacro Cuore. Lo hanno fatto con uno spettacolo di alto livello qualitativo, frutto dell’impegno delle insegnanti Biondi e Comerio, dei docenti della scuola di musica Niccolò Paganini e della scuola di ballo Orizon di Olcella. In un’ora di spettacolo, i ragazzi …

Donne In.canto 2010 – Poeti col nome di donna

Venerdì sera alle 21.00 presso l’auditorium Don Besana della Banca di Credito di Busto Garolfo, si è tenuta la serata conclusiva delle serata bustesi di Donne In.canto. Sul Palco Ermanna Mandelli con “Poeti col nome di donna”, regia di Giorgio Almasio. Ottima l’affluenza, in sala 140 persone. Almasio: “Questo spettacolo, nato come reading letterario, si …

Bimbimbici 2010

Domenica 9 Maggio, in occasione della Prima Giornata Nazionale della Bicicletta, si è tenuta l’annuale biciclettata cittadina per bambini. I quasi 90 partecipanti hanno pedalato lungo un percorso cittadino che ha fatto tappa nei nuovi e vecchi parchi. Bimbimbici è una manifestazione nazionale promossa da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) tesa a promuovere la mobilità …

Il Gospel Festival e le scuole

Nella mattina del 21 Aprile, il Cine Teatro Sacro Cuore ha accolto nella sua Sala oltre 230 studenti delle classi 2^ e 3^ della locale Scuola Media di Busto Garolfo. I giovani studenti hanno assistito ad una Lezione–Concerto, prevista all’interno della programmazione del Busto Gospel Festival promosso dal Cine-Teatro e dal Circolo Culturale, grazie al contributo della Fondazione …

Domenica 25 Aprile 2010

Celebrazioni del 65° della Liberazione Programma: 10.00 partenza del corteo 11.00 S. Messa 12.00 Celebrazioni in sala consiliare Al termine degli interventi, i 5 sindaci (Pirazzini, Alli, Rimoldi, Gatti e Castoldi), premieranno i partigiani a distanza di 35 anni dalla cerimonia formale voluta dall’illustre predecessore Cavaliere Buratti. Un importante momento istituzionale e di unità. Per tutta …