De André, sold out per la prima di ScenAperta

20131021-203134.jpg

LEGNANO — Tutto esaurito per l’anteprima promozionale (offerta a soli 2 euro) della nuova stagione di ScenAperta. Per gestire le prenotazioni eccedenti la capienza del Teatro Sala Ratti, è già stata allestita una lista d’attesa che al mometo conta oltre una trentina di nominativi.
La serata di lunedì 21 ottobre sarà l’occasione per presentare, agli amici del nostro circuito teatrale e a tutti gli appassionati, il nostro nuovo cartellone, ben 42 date tra titoli classici, prosa di ricerca e teatro ragazzi. Un programma davvero ricco, che evidenzia lo sforzo di garantire all’Altomilanese una stagione teatrale autorevole e di qualità. Il tutto grazie anche alla collaborazione con il CSBNO, il Consorzio delle biblioteche del Nord Ovest.
Per i più rapidi che sono riusciti a prenotarsi, l’appuntamento è dunque per lunedì 21 ottore alla Sala Ratti con “All’ombra dell’ultimo sole – parole e musica per Fabrizio De Andrè”. Ricordiamo che sono ancora disponibili posti a 2 euro per l’altro grande evento promozionale di inizio stagione: mercoledì 30 ottobre l’Auditorium di via Meda a Rho ospiterà l’anteprima regionale di “Insanamente Riccardo III”, lo spettacolo diretto da Roberta Torre che il 2 novembre farà tappa al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano.

All’ombra dell’ultimo sole
Parole e musica per Fabrizio De André
Lo spettacolo – prodotto da Tieffe Teatro, scritto dallo “specialista del settore” Massimo Cotto e diretto da Emilio Russo – è un racconto musicale basato sulle canzoni, le storie e i personaggi raccontati da Fabrizio de André. Un musical anomalo, sulla nostra storia recente, su quegli anni ‘70 caratterizzati da profonde trasformazioni e contraddizioni, ma già anni “mitici” per le generazioni successive. Con il patrocinio morale della Fondazione De André Onlus.

di Massimo Cotto
con Enrico Ballardini, Chiara Buratti, Roberta Lidia de Stefano, Daniele Gaggianesi, Vanessa Korn, Marta Lucini, Giuseppe Palasciano, Valeria Perdonò, Carlo Roncaglia, Francesco Visconti, Fabio Zulli arrangiamenti e direzione musicale Alessandro Nidi consulenza musicale Marianna Storelli. regia emilio Russo TieffeTeatro/AstiTeatro33

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.