Verbale Commissione Mensa del 25.02.2010

Il giorno 25 Febbraio 2010 alle ore 17.00, presso la sala Giunta Comunale, si è riunita la Commissione Mensa, nominata per due anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010 con deliberazione della Giunta Comunale n.173 del 27/11/2008.

La commissione è stata convocata con nota prot. n° 1399 del 26/01/2010 con il seguente ordine del giorno:

1)      Menù Estivo 2009/2010

2)      Valutazione ed esame del servizio mensa a.s. 2009/2010

3)      Varie ed eventuali.

  1. 1. Menù ESTIVO

La Commissione esamina l’ultimo  menù estivo approvato,   apportandone  delle modifiche:

1^ Settimana. Lunedì: Gelato; Martedì: Frutta Fresca; Giovedì si sostituiscono i Bastoncini con il Pesce alla Veneta (Menù speciale che ha avuto un ottimo gradimento da parte degli alunni); La frutta fresca per alunni delle scuole dell’Infanzia. Il menù entrerà in vigore a partire dal 19/04/2010. Il menù aggiornato verrà distribuito a tutti gli alunni.

  1. 2. Valutazione ed esame del Servizio a.s. 2009/2010

Menù Invernale:

La presidente della commissione, sig.ra Bottini Laura, riferisce a nome dei commissari le seguenti osservazioni emerse in sede di sopralluogo:

  • Insalata verde dal gusto troppo amaro e di consistenza dura inoltre il quantitativo di condimento è piuttosto vario. A tale proposito la dott.ssa Armelloni della Ditta Pellegrini fa presente che l’insalata è il tipo di fornitura attualmente disponibile, di ottima qualità di gusto un po’ amarognolo per i bambini, comunque per il periodo primaverile il prodotto sarà sostituito; per quanto concerne il condimento verrà concordato un test da fare nei refettori tra addette e commissari membri genitori. La dott.ssa Armelloni chiarisce che se le addette al servizio usassero le grammature di olio previsto dalla normativa l’insalata risulterebbe non condita, quindi  le addette si adeguano al tipo di richiesta dell’utenza, nei limiti previsti dalle norme.
  • BIS – Problematiche emerse sui quantitativi dei bis forniti –

I commissari fanno presente che a volte il quantitativo è ridotto. Riferiscono dell’episodio legato alla fornitura dei bis per la  pizza, togliendo i pasti per le inservienti il quantitativo risulta essere minore. La commissione chiede di separare  i pasti delle addette al servizio da quelli degli alunni. La dott.ssa Armelloni conferma che non si può per politiche della ditta non si ritiene giusto separare i pasti.

Si chiarisce che la fornitura dei Bis, è una miglioria del servizio offerta in sede di gara  nella misura del 10% dei pasti alunni preparati, comunque il quantitativo fornito non potrà mai essere  sufficiente a coprire la distribuzione per tutti gli alunni, per cui si chiede di usare ciò che detta il Buon Senso.

  • Personale:La commissione fa presente dell’orario del personale nonché della velocità nella distribuzione dei piatti e il ritiro a volte troppo veloce. La dott.ssa Armelloni  precisa che l’orario è quello standardizzato e in linea con il capitolato. E comunque l’organizzazione del personale è di pertinenza della ditta e non della commissione.
  • Diete Speciali – E’ stato rilevato in un plesso scolastico che l’elenco degli alunni allergici è in vista nel refettorio. Si chiarisce che si tratta della zona destinata al personale per cui onde evitare confusione  nella distribuzione e meglio che il personale noti più volte il nominativo del  bambino “allergico”. Viene segnalato un caso sporadico di una merendina fornita ad un alunno celiaco, grazie alla collaborazione delle insegnanti si è evitati il peggio.
  • Schede di Osservazione. I commissari richiedono l’iter delle schede di osservazioni compilati nei refettori. A tale proposito la sig.ra Calcagno referente dell’Ufficio, spiega che come già detto all’inizio di ogni nomina e spiegato anche in ufficio,  i  verbali vengono custoditi nel servizio P.I. vengono letti e analizzati insieme, là dove vengono segnati dei disservizi viene emessa nota apposita alla ditta chiedendo dei chiarimenti. Comunque, l’impiegata fa presente che i verbali prodotti sono scarsi, spesso non vengono presentati subito in ogni caso i commissari non hanno riscontrato seri o gravi problemi, per cui si ritiene che il servizio si svolga nel migliore dei modi.
  • Grammature portate: I commissari insegnanti chiedono di aumentare le grammature del secondo in quanto viene fornito lo stesso quantitativo dei bambini.  Si riferisce di chiedere al personale di integrare il piatto.
  • Fornitura Frutta: I membri genitori, chiedono di introdurre la frutta come merenda al mattino anche per gli alunni delle primarie.  Le insegnanti non sono d’accordo, in quanto ci sono dei problemi didattici e organizzativi. Questo tipo di sistema provoca delle complicazioni in classe, infatti si dovrebbe sospendere l’attività scolastica togliere tutto dai banchi per essere puliti prima e dopo la fornitura. Comunque fanno presente che già nelle classi, di comune accordo tra alunni genitori e insegnanti vengono proposte delle giornate di frutta come merenda.

  1. 3. Varie

I commissari hanno rilevato che gli alunni non mangiano il secondo piatto in quanto si saziano con il primo. Si ritiene non corretto il regime alimentare e non giusto lo scarto eccessivo prodotto, si decide di fare una sperimentazione durante il servizio mensa, invertendo le portate, somministrando prima il secondo e successivamente il primo.

La sperimentazione verrà effettuata tra il passaggio dal   menù invernale a quello  estivo.

La prova avrà una durata di un ciclo intero di menù – quattro settimane, per la scuola primaria e di due settimane per la scuola dell’infanzia.

Successivamente l’ufficio Pubblica Istruzione chiede parere al Servizio di Igiene e Alimenti dell’ASL,  la dott.ssa Filippone  da parere favorevole alla variazione se la finalità è di evitare gli scarti e di abituare gli alunni a mangiare tutto anzi riferisce che bisognerebbe abituarli a provare anche le verdure.

Al fine di informare le famiglie verrà predisposta apposita nota esplicativa dall’ufficio Pubblica Istruzione. L’accertamento verrà effettuato a partire da mercoledì 7 Aprile 2010, in caso di indice di gradimento scarso o valutazione negativa da parte degli alunni  si ritornerà al consueto sistema di distribuzione.

La seduta si conclude alle ore 19.00 circa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.